Indirizzo musicale – scuola media “Dante”
a.s. 2020/2021
Gli alunni della sezione SMIM augurano a tutti un Sereno Natale in musica!!!
E i compagni del Liceo Musicale sono venuti alla Dante per fare gli Auguri!!
LA S.M.I.M.
Scuola Media ad Indirizzo Musicale
Nella sezione G della scuola “Dante Alighieri” del tuo Istituto, puoi imparare a suonare uno di questi quattro strumenti musicali: la chitarra, la tromba, il violino e il violoncello.
Il corso è gratuito e lo puoi frequentare dopo aver svolto una prova musicale con i professori di musica della Dante. La durata della prova è di 10/15 minuti con lo scopo di verificare le tue attitudini ritmiche e melodiche e di orientare la tua scelta dello strumento.
Non è necessario saper suonare uno strumento musicale.
Le lezioni settimanali sono DUE e si svolgono nelle aule assegnate all’interno della scuola Dante durante l’orario pomeridiano con inizio alle 14.30, dal Lunedì al Venerdì, organizzate nel modo seguente:
- UNA LEZIONE INDIVIDUALE DELLA DURATA DI 50 minuti
- UNA LEZIONE DI MUSICA DI INSIEME, CON I PROPRI COMPAGNI DI STRUMENTO DELLA DURATA DI 60 minuti
Suonare uno strumento musicale ti aiuterà a essere più consapevole delle tue emozioni e a comunicare con gli altri attraverso l’arte dei suoni.
LA S.M.I.M.
Scuola Media ad Indirizzo Musicale
All’interno dell’offerta formativa del nostro Istituto è attivo, nella sezione G della scuola secondaria di primo grado “Dante Alighieri”, il corso a indirizzo musicale che consente agli alunni di inserire nel proprio curricolo scolastico lo studio di uno strumento musicale.
Gli strumenti proposti all’interno del corso sono quattro:
Fondamenti pedagogici
La pratica di uno strumento musicale, la produzione creativa, l’ascolto e la riflessione critica favoriscono:
- lo sviluppo della intelligenza musicale, presente in ognuno di noi;
- l’integrazione delle componenti percettivo-motorie, cognitive e affettive della personalità
- la formazione globale dell’individuo, offrendo occasioni di maturazione logica, espressiva e comunicativa, nonché di consapevolezza della propria identità
Pertanto, oltre che portare benefici alle funzioni cognitive e arricchire il bagaglio culturale, l’apprendimento della musica permette di sviluppare diversi rami di competenze:
- competenze specifiche sia strumentali che teoriche, volte a potenziare quelle linguistiche grazie alle svariate similitudini che legano la struttura della musica a quella del linguaggio verbale
- competenze personali, come la propriocezione sia motoria che emotiva, al fine di disporre delle sfumature emotive per esprimerle attraverso la musica e gestirle empaticamente nella vita quotidiana
- competenze sociali, per sviluppare sensibilità e adeguatezza nei contesti di relazione e di collaborazione
Come mezzo di espressione e di comunicazione, la musica interagisce costantemente con le altre arti ed è aperta agli scambi e alle interazioni con i vari ambiti del sapere, promuovendo una capacità di discernimento e una coscienza estetica in chi la pratica.
L’organizzazione del corso
Come previsto dalla normativa ministeriale, al corso a indirizzo musicale si accede dopo aver svolto una prova orientativo – attitudinale dinanzi ai docenti di strumento dell’Istituto. La prova è finalizzata a rilevare le attitudini ritmiche e melodiche degli alunni e a orientare la loro scelta dello strumento. Non è necessaria l’esecuzione di brani musicali, ma solo l’espletamento della prova stessa, della durata di 10’/15’ circa per ogni alunno.
Al corso verranno ammessi 6 alunni per ogni strumento, per un totale di 24 alunni. La frequenza alle lezioni è gratuita e rientra a tutti gli effetti nel curricolo scolastico dello studente, con le medesime regole di comportamento generale e di valutazione previste dall’Istituto, come accade per le altre discipline scolastiche. Al termine del triennio l’alunno sosterrà l’esame di stato anche mediante una prova strumentale durante il colloquio orale conclusivo.
L’acquisto o il noleggio dello strumento e del materiale accessorio necessario per la frequenza del corso è a carico delle famiglie le quali si possono rivolgere senza alcun problema ai professori di strumento specifici, per avere consigli e indicazioni al riguardo.
Sono previste DUE lezioni settimanali pomeridiane in aggiunta all’orario consueto del mattino organizzate nel modo seguente:
- UNA LEZIONE INDIVIDUALE CON IL PROPRIO INSEGNANTE DELLA DURATA DI 50 minuti
- UNA LEZIONE COLLETTIVA DI MUSICA DI INSIEME suddivisa per classe, CON I PROPRI COMPAGNI DI STRUMENTO DELLA DURATA DI 60 minuti
Le lezioni del corso si svolgono nelle aule assegnate all’interno della scuola secondaria di I° grado “D. Alighieri” a partire dalle ore 14,30, dal lunedì al venerdì.
Giorni e orari delle lezioni individuali sono concordate con i professori durante un incontro che si tiene a Settembre, nei primi giorni di attività didattica dell’Istituto.
La lezione collettiva di musica di insieme è il Giovedì, ed è così organizzata
14.30 – 15,30 classe IG
15,30 – 16,30 classe IIG
16,30 – 17,30 classe IIIG
Lo stesso Giovedì, dalle ore 13.55 alle ore 14.30 tutti gli alunni della IG possono usufruire di un alula per consumare il proprio pasto, sotto la sorveglianza garantita dai professori di strumento musicale dell’Istituto.
Attività caratterizzanti
Oltre alla regolare attività didattica sono previsti diversi momenti performativi durante l’anno: concerti in occasione di particolari eventi, audizioni interne, saggi di fine anno, partecipazione a concorsi e rassegne ecc.
Sono inoltre previste visite d’istruzione specifiche, sia per classi strumentali sia per l’intero gruppo – classe.
La nostra scuola media a indirizzo musicale può vantare la collaborazione con il Liceo Musicale Statale “A. Manzoni” di Varese per laboratori musicali e concerti.
Ecco un video di presentazione della prova:
Allegato-2 Criteri Ammissione classi SMIM